In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
In Triennale, la mostra-tributo a Enzo Mari
© John T. Hill. Courtesy of the Josef and Anni Albers Foundation

 

Anni e Josef Albers nel loro salotto, 8 North Forest Circle, New Haven, Connecticut, 1965 circa

Scritto da Nicholas Fox Weber, direttore della Fondazione Josef e Anni Albers, questo libro è il primo del suo genere interamente dedicato alla coppia, alla loro incredibile creatività e al forte legame tra queste due personalità. Da un lato, Josef Albers (1888-1976), pittore, designer e professore emerito; dall’altro, Anni Albers (1899-1994), artista tessile, incisore, designer e nota teorica dell’arte.

© 2020 The Josef and Anni Albers Foundation/Artists Rights Society (ARS), New York/DACS, London / Photo: Tim Nighswander/Imaging4Art

 

Anni Albers, Red Meander, 1954.

Insieme hanno creato alcune delle più importanti opere astratte del XX secolo, sostenendosi a vicenda in modo creativo. Questo sostegno cominciò a prendere forma quando i due si incontrarono nel 1922 alla scuola Bauhaus di Weimar, dove Josef la aiutò a superare l’esame di ammissione. Lì Anni prese lezioni di colore con il pittore Paul Klee e allo stesso tempo si unì al laboratorio di tessitura, che ha stimolato la sua espressione artistica. Tre anni dopo, la coppia si sposò.

 

© 2020 The Josef and Anni Albers Foundation/Artists Rights Society (ARS), New York/DACS, London / Photo: Tim Nighswander/Imaging4Art

 

Anni Albers, arazzo, 1925.

Con all’ascesa del nazismo, nel 1933, Anni e Josef lasciarono la Germania  e andarono a insegnare al Black Mountain College in North Carolina. Josef fu nominato capo del dipartimento di arti visive, mentre Anni vi istituì un laboratorio di tessitura per esplorare ulteriormente questo mezzo.

© 2020 The Josef and Anni Albers Foundation/Artists Rights Society (ARS), New York/DACS, London / Photo: Tim Nighswander/Imaging4Art

 

Anni e Josef Albers, 1935 circa.

Nel 1950, la coppia si trasferì prima a New York e poi nel Connecticut, quando Josef fu nominato capo del nuovo dipartimento di design a Yale. Anni Albers ha frequentato numerose scuole d’arte come specialista di arte tessile e il MoMa le dedicò addirittura una mostra personale, un riconoscimento raro per una donna dell’epoca.

© 2020 The Josef and Anni Albers Foundation/Artists Rights Society (ARS), New York/DACS, London / Photo: Tim Nighswander/Imaging4Art

 

Josef Albers, Giovane previsione (Omaggio alla piazza), 1954

La produzione artistica della coppia è molto varia e abbondante. Il libro mette in evidenza anche gli esperimenti di Josef con il colore e i suoi effetti ottici che prefigurano il movimento Op Art, tra cui l’affascinante serie “Homages to the Square”, oltre ad altre opere meno conosciute come le sue vetrate, i collage, i mobili e le opere grafiche per copertine di album.

© 2020 The Josef and Anni Albers Foundation/Artists Rights Society (ARS), New York/DACS, London / Photo: Tim Nighswander/Imaging4Art

 

Josef Albers, Tavoli impilabili, 1927 circa.

Sparsi per le pagine, diversi brevi saggi evocano il rapporto degli Albers con molti dei maggiori artisti e architetti del XX secolo. Raccogliendo più di 750 opere d’arte, immagini d’archivio e documenti – la maggior parte dei quali pubblicati per la prima volta e allo stesso tempo testimoniano un aspetto poco conosciuto delle loro rispettive carriere – questo libro mostra il rapporto unico di una coppia che non smette mai di suscitare ammirazione.

 

Anni & Josef Albers: Equals and Unequals, testo di Nicholas Fox Weber, 512 pagine, 120 euro, casa editrice Phaidon, www.phaidon.com Il rilascio è previsto per il 19 novembre 2020

 

Articolo originale pubblicato su AD France 

The post Enzo Mari: le opere del grande designer in mostra alla Triennale appeared first on AD Italia.